3 TECNICHE VELOCI PER MEMORIZZARE MEGLIO” (parole, numeri, concetti)

Pubblicato il 2 ottobre 2025 alle ore 15:00

Introduzione
Ti è mai capitato di leggere una pagina intera e, pochi minuti dopo, renderti conto di non ricordare quasi nulla? Oppure di dimenticare numeri di telefono, date o concetti importanti proprio quando ti servono?
La memoria non è un dono per pochi, ma una capacità che si può allenare e potenziare con il metodo giusto. In questo articolo scoprirai 3 tecniche semplici ed efficaci per memorizzare meglio parole, numeri e concetti.

 

  1. Tecnica delle associazioni (per le parole)

Il cervello ricorda meglio ciò che riesce a collegare a immagini, emozioni o contesti.
Se devi ricordare una parola nuova, crea un’associazione mentale creativa o divertente.

Esempio: vuoi ricordare la parola inglese “apple”. Immagina una mela gigante che cade dal cielo e si rompe come un palloncino rosso. Più l’immagine è strana, più resterà impressa.

Tip: prova a costruire piccole storie attorno alle parole, invece di ripeterle meccanicamente.

 

  1. Metodo dei loci (per i numeri)

Conosciuto anche come “palazzo della memoria”, è una tecnica antica e potentissima.
Consiste nell’associare i numeri che vuoi ricordare a oggetti collocati in un luogo familiare (ad esempio la tua casa).

Esempio: devi ricordare il numero 348.

  • Nella cucina immagini 3 gatti sul tavolo.
  • Nel corridoio 4 sedie allineate.
  • In salotto 8 lampade accese.

Ripercorrendo mentalmente le stanze, i numeri riaffioreranno con facilità.

Tip: funziona benissimo per PIN, date, password e sequenze numeriche.

 

  1. Mappe mentali (per i concetti)

Quando devi memorizzare concetti complessi o collegare più idee, le mappe mentali sono lo strumento ideale.
Parti da una parola chiave centrale e crea rami con parole, immagini o simboli collegati.

Esempio: se devi ricordare i concetti di Gestione del Tempo, scrivi al centro “Tempo” e poi crea rami: Priorità – Routine – Distrazioni – Tecniche. Ogni ramo può avere sottorami, creando una rappresentazione visiva della materia.

Tip: usare colori diversi e immagini rende la mappa più memorabile.

 

Conclusione

Allenare la memoria non significa ripetere fino allo sfinimento, ma imparare ad usare tecniche semplici che sfruttano la naturale capacità del cervello di creare immagini, connessioni e mappe.

Metti subito in pratica una di queste tre tecniche e scoprirai che ricordare parole, numeri o concetti diventerà molto più semplice.

Se vuoi approfondire, nel corso Allenati a Migliorare trovi un modulo completo sull’allenamento della memoria con esercizi pratici e strumenti da applicare ogni giorno.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.